Psicologo Milano | Psicoterapeuta iscritto Ordine Psicologi Lombardia n.16388

Ricevo in zona Navigli a Milano | mail: simone.curto@icloud.com | telefono: 339.30.91.931

Top
Autore nel Manuale delle Tecniche Psicologhiche | Psicologo Milano Simone Curto
fade
4630
post-template-default,single,single-post,postid-4630,single-format-standard,eltd-core-1.1.2,flow-ver-1.4,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-standard,eltd-fixed-on-scroll,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Autore nel Manuale delle Tecniche Psicologhiche

Autore nel Manuale delle Tecniche Psicologhiche

 Autore nel Manuale delle Tecniche Psicologhiche
Il progetto

Il progetto “Manuale delle Tecniche Psicologiche” pubblicato per Giunti Editore è un’opera il cui obiettivo è fornire una guida pratica e accessibile per psicologi, terapisti e persone interessate alla psicologia, che desiderano comprendere meglio le tecniche psicologiche e utilizzarle nella loro pratica quotidiana.

 

Obiettivi e finalità

 

Il libro è organizzato in modo logico e facile da seguire, e presenta una descrizione dettagliata di ogni tecnica, insieme a esempi di casi clinici e spiegazioni su come utilizzare la tecnica in pratica.

Il “Manuale delle Tecniche Psicologiche” è una guida preziosa per chiunque sia interessato alla psicologia e alla terapia, e rappresenta un contributo importante al mondo della psicologia e della cura della salute mentale. Sono felice di essere tra gli autori di questo libro e speriamo che possa aiutare molte persone ad appassionarsi al variegato mondo della psicologia e della sue tecniche.

 

Il mio contributo

 

Mi trovi  con i Quattro Riconoscimenti (Lattuada P.L.) e la psicologia transpersonale a pag. 278. Così come alla mia ad ogni tecnica è dedicata una scheda, redatta da un esperto o una esperta nel settore, in cui vengono raccolte le informazioni principali che la caratterizzano: nome della tecnica, nome dell’autore/autrice della scheda, per quali situazioni è maggiormente indicata, obiettivi ed effetti attesi, cosa viene detto e viene fatto, presupposti teorici per l’utilizzo della tecnica, testi che ne fanno menzione, tabelle/schemi/allegati, tecniche affini e altri nomi attribuiti alla tecnica e tag che aiutano il lettore e la lettrice a coglierne rapidamente le caratteristiche essenziali.
Call Now ButtonChiama Ora!